La sella ideale per i campioncini del Team Brilla

  • 05/03/2015

Selle Italia conferma il suo impegno nel ciclismo giovanile come primo name sponsor della innovativa formazione U23 trevigiana

L’esperienza di un brand all’avanguardia come Selle Italia al servizio del ciclismo giovanile: anche nel 2015 saranno le selle progettate dal celebre marchio italiano ad accompagnare i ragazzi del Team Brilla verso le sfide dell’annata ciclistica Under 23. Selle Italia si conferma infatti come primo name sponsor del team diretto da Ivan Parolin e Gian Pietro Forcolin che Sabato 21 Febbraio ha fatto il proprio debutto stagionale alla Coppa San Geo con la denominazione Selle Italia-Cieffe-Ursus.

Ormai prossima a festeggiare il 118° anno di attività (l’azienda fu fondata nel 1897), Selle Italia nel 2015 sarà vicina a numerosi team World Tour, Pro-Continental e MTB, a conferma di un impegno a 360 gradi nel mondo del ciclismo. Con lo stesso entusiasmo l’azienda fondata a Corsico (Milano) accompagnerà i giovani atleti del Team Brilla seguendo una tradizione che l’ha vista affiancare i campioni del futuro contando sul loro entusiasmo per testare e mettere a punto prodotti e tecnologie innovative.

“Selle Italia è orgogliosa di essere al fianco di un team così ambizioso e ricco di giovani talenti”, ha dichiarato Riccardo Bigolin, vice-presidente di Selle Italia. – “Siamo sicuri che assisteremo ad una stagione indimenticabile dove Selle Italia accompagnerà il Team Brilla in ogni singola pedalata. Da sempre Selle Italia vuole essere faro guida nel mondo del ciclismo, iniziando dalle categorie giovanili. Crediamo fermamente che sia fondamentale dimostrare la nostra vicinanza ai campioni del futuro affiancandoli già nelle categorie che precedono il professionismo. Serietà, costanza e grande coraggio sono le caratteristiche di Selle Italia, le stesse che contraddistinguono anche un team così giovane.”

Il team Selle Italia-Cieffe-Ursus sarà equipaggiato con le selle della gamma road riservata ai team professionistici e Under 23 che uniscono resistenza e leggerezza senza compromessi grazie all’utilizzo di materiali come il carbonio e il nylon con carica in carbonio. Inoltre, con il sistema “Idmatch”, l’azienda italiana permette agli atleti di individuare la propria sella ideale dal punto di vista del comfort e della prestazione rilevando le misure antropometriche e funzionali del ciclista.